La lana e cotone
La lana e cotone nasce dall’unione di due strati di tessuto; nello specifico, uno di lana all’esterno e uno di cotone all’interno, che sono poi legati tra loro con un sottilissimo filo di microfibra. Lo scopo di questo materiale è quello di isolare la lana dal contatto con l’epidermide; infatti, usando uno strato di cotone sulla pelle, si evita ogni tipo di allergia o irritazione.
(Pecore Merino)
(Cotone)
La tessitura
Per fare questo tessuto, si usano delle macchine circolari per maglieria, che grazie a delle specifiche regolazioni, riescono a lavorare i due materiali allo stesso tempo. Gli aghi del piatto, (orizzontali), creano il jersey di cotone; in questo caso usiamo un cotone non mercerizzato a mano morbida. Gli aghi del cilindro (verticali), fanno il jersey di lana che resta all’esterno. I due tessuti sono legati insieme in maglia inglese con un filo di Nylon molto sottile che fa sì che i due strati rimangano uniti tra loro come in un tessuto unico.
(Macchina circolare)
In questo modo, la lana dà l’isolamento termico verso l’esterno, mentre il cotone all’interno resta a contatto con la pelle ed evita ogni tipo di fastidio; il Nylon di legatura resta tra i due strati; il tessuto è poi trattato in tintoria per rendere uniformi i differenti ritiri delle due fibre ed è ammorbidito con un bagno specifico. Come ultimo passaggio, avviene la stiratura a vapore, poi il tessuto viene piegato a strati (in falda) e fatto riposare per alcune settimane. Questo fa sì che i materiali perdano le tensioni di tessitura, di conseguenza la stabilità dimensionale è eccellente, nonostante due fibre così diverse tra loro. Non ci sono problemi al lavaggio e grazie al cotone, i capi sono molto resistenti e duraturi.
Caratteristiche della lana e cotone
Questo tessuto è stato pensato per chi, pur essendo allergico alla lana, vuole un capo con cui sentirsi protetto dal freddo dell’inverno. Infatti il cotone non mercerizzato, che si trova all’interno, è molto piacevole e morbido ed evita irritazioni alle persone con la pelle sensibile; in più, la sua naturale peluria dà tepore. Grazie alle sue qualità igroscopiche, è in grado di assorbire la traspirazione e tenere il corpo asciutto. Questo cotone dà una grande sensazione di confort e morbidezza e fa dimenticare che all’esterno ci sia la lana. Grazie alle sue doti naturali, lo strato esterno isola dal freddo in modo perfetto, senza causare tutti i problemi di allergia, che sono dati dalle fibre cornee dei materiali lanieri.
La manutenzione della lana e cotone
I capi fatti in lana e cotone, sono molto più resistenti all’usura ed ai lavaggi se messi a confronto con dei normali prodotti di lana. Questo, è dovuto al fatto, che il cotone all’interno aiuta la lana a rimanere stabile. Il filo di legatura in Nylon che si trova tra i due strati, dà ancora più forza al tessuto e mette al riparo la lana dai problemi di ritiro e di infeltrimento. Per lavare questo tipo di materiale è sempre consigliato il lavaggio a mano, ma è ben tollerato anche il lavaggio in lavatrice nei delicati.
La lana e cotone, proprio per le sue doti, sopporta abbastanza bene una leggera centrifuga senza infeltrire e senza deformarsi; è bene mettere gli indumenti in un apposito sacco per lavatrice, oppure in una federa; questo accorgimento allunga la vita dei vostri capi e li mantiene nella giusta forma! È sempre consigliato il detersivo liquido che evita la formazione di buchi sulla lana ed infine un buon ammorbidente completerà l’opera.
(Sacco per lavatrice)
Prodotti realizzati in lana e cotone
Altre risorse