Pigiama – La storia
La parola pigiama deriva dal persiano “پايجامه pāy-jāme” ovvero, indumento per le gambe; si riferiva a dei pantaloni larghi e leggeri che erano usati sia dagli uomini che dalle donne; in occidente invece è riferita a degli indumenti per dormire, fatti da una giacca o una maglia per la parte superiore del corpo e dei pantaloni, di solito molto comodi, per vestire le gambe. La diffusione del pigiama la si deve agli Inglesi ed alla loro presenza nel medio oriente; infatti già dal 1600 i coloni britannici di ritorno dalla Persia lo avevano introdotto in europa; di fatto però, la diffusione in larga scala, avvenne dopo il 1870; in quell’epoca, il pigiama era un capo maschile.
Com’è fatto
Il pigiama può essere estivo o invernale, quindi le maniche ed i pantaloni possono essere lunghi o corti; in base alla stagione viene scelto anche il peso del tessuto. Di solito il pigiama, è fatto in cotone, che può essere tessuto in diversi modi; dalla tela, alla flanella oppure in jersey; se fatto con quest’ultimo materiale, il pigiama risulta molto comodo per via della naturale elasticità della maglia. Ovviamente, ci sono anche altre fibre con cui il pigiama può essere prodotto; ad esempio la seta per i capi più esclusivi ed il lino che è molto fresco in estate.
Anche i modelli del pigiama cambiano in base al tessuto scelto; se si tratta di tessuto ortogonale che è rigido, la giacca sarà molto simile ad una camicia, questo per offrire un facile utilizzo; di solito, nei modelli a maniche e pantaloni lunghi, la giacca ha un colletto che rende il pigiama più bello e raffinato, viceversa nei modelli estivi il collo tende a sparire per rendere più fresco il capo.
Il pigiama in maglia invece, è decisamente più versatile poiché può essere fatto in diversi modelli, grazie alla naturale elasticità del tessuto. Infatti, può avere il collo a V oppure a polo e per finire a cardigan con apertura davanti. A differenza del pigiama in tela, spesso non c’è colletto poiché in questo caso si mira ad una grande praticità d’uso. Di fatto, il pigiama in maglia è molto più comodo da usare; per contro è meno elegante rispetto al pigiama in tela. Ovviamente esiste sia in variante lunga che corta, in base alla stagione di utilizzo.
La nostra produzione
La nostra azienda, crea da sempre pigiami in Jersey di filo di Scozia. Il tessuto con cui vengono fatti è realizzato nel nostro reparto di tessitura e per garantire la massima qualità del prodotto, usiamo solo filati tinti in filo, che assicurano una grande solidità del colore, sia che si tratti di tinta unita o di righe. Inoltre, i nostri filati sono di cotone egiziano doppio ritorto, con dei titoli molto sottili. Questo fa sì di avere un tessuto leggero e fresco. La grande stabilità di forma e di ritiro è dovuta ai trattamenti di mercerizzo che vengono fatti prima in filo e poi in pezza che nobilitano la fibra; anche la doppia ritorcitura del filato aiuta a rendere il tessuto molto stabile poiché annulla quasi del tutto le tensioni di tessitura.
Approfondimenti
I nostri pigiami