Pubblicato il

Tabella Taglie

Tabella taglie – guida pratica

Scopri la tua misura grazie a questa semplice ma pratica tabella taglie. Qui puoi trovare tutte le indicazioni per non sbagliare.

Tabella taglie – Uomo

Come misurare correttamente?
Prima di tutto, per misurare in modo esatto la taglia, è bene indossare solo biancheria intima e ancor meglio, prendere la misura direttamente sulla pelle. Infatti, se si indossano degli indumenti la misura potrebbe essere meno precisa.

Attenzione!

Le misure devono essere prese in centimetri ed il metro deve essere tenuto sempre teso. Infatti se non vengono rispettate queste semplici regole, la taglia potrebbe essere falsata. Le misure si riferiscono a taglie standard e non includono grandezze particolari né taglie irregolari.

Circonferenza torace (1)

Per misurare in modo corretto la circonferenza del torace, è molto importante mettersi con la schiena in posizione eretta e misurare all’altezza dei capezzoli, in questo modo infatti, il risultato sarà preciso.

riferimento tabella taglie

Girovita (2)

La misura del girovita non va presa sui fianchi ma sotto le costole. Qui di seguito la relativa tabella

Internazionale   Taglia    Torace    Vita

XS                                                              44                            86/89                        76

S                                                                46                            90/93                         80

M                                                               48                            94/97                         84

L                                                                 50                           98/101                        88

XL                                                               52                           102/106                      92

XXL                                                             54                           107/109                      98

3XL                                                             56                           110/113                      104

4XL                                                             58                           114/117                      110

5XL                                                             60                           118/121                      116

 

Slip e boxer

boxer tabella taglie

Le taglie e la vestibilità non sono sempre uguali, ma variano in base al produttore, al tessuto e alla forma. Il girovita ad esempio, va preso nel punto in cui è più sottile. Qui di seguito la tabella di riferimento.

Internazionale  Taglia      Vita

XS                                                               1°                            80/84

S                                                                 2°                             85/89

M                                                                3°                            90/94

L                                                                  4°                            95/99

XL                                                                5°                           100/104

XXL                                                              6°                           105/109

3XL                                                              7°                           110/114

4XL                                                               8°                          115/119

5XL                                                              9°                           120/124

 

Alcuni dei nostri prodotti

Girocollo m/m 

Boxer 

Slip

Attenzione!

Nella scelta della taglia, se avete ancora dei dubbi, non esitate a contattarci in azienda, dove troverete del personale in grado di rispondervi. Con poche ma precise domande, i nostri incaricati potranno identificare la misura più adatta a voi.

Taglie speciali

Visto che la nostra azienda produce tutto all’interno, è in grado di fare anche capi SU MISURA; di conseguenza, per ogni informazione e preventivo non esitate a contattarci

Altro

Tabella

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il

Manutenzione del filo di scozia

La manutenzione del filo di Scozia

Ecco i segreti per la manutenzione del filo di Scozia. Qui di seguito i diversi modi in cui può essere fatto il lavaggio al fine di evitare ritiri o altri danni ai capi fatti in questo materiale. Non rovinate il vostro intimo!

Come procedere

In primis, è meglio un lavaggio delicato, con acqua fredda. Il ciclo deve avere il risciacquo breve e centrifuga ridotta. Si consiglia di lavare i capi dopo averli rovesciati e chiusi in un sacchetto per lavatrice. È bene usare un detersivo liquido per capi delicati e l’ammorbidente. La corretta manutenzione del filo di Scozia, consiste nell’usare dell’acqua tiepida a circa 30° per i primi due lavaggi. Dopo questa fase, è meglio seguire le istruzioni sull’etichetta. È bene dividere i capi scuri da quelli chiari.

programma per la manutenzione del filo di scozia

 

detersivo liquido per la manutenzione del filo di scozia

Accorgimenti per il lavaggio del cotone

Nel caso di capi molto sporchi, è buona norma, prima di metterli in lavatrice, strofinarli con del sapone di Marsiglia. È un rimedio molto efficace per diversi tipi di macchie e per lo sporco ostinato. Il detersivo liquido è consigliato. Infatti si scioglie molto più in fretta e evita aloni e macchie sul capo. È molto importante la velocità di intervento. Una macchia fresca è più semplice da togliere visto che non è ancora penetrata in profondità tra le fibre. Inoltre, quando si smacchia un tessuto, si deve sempre usare acqua fredda. L’acqua calda, infatti, ha un effetto contrario: tende a fissare la macchia.

Vediamo ora alcune macchie molto ostinate. Ad esempio le macchie di sangue. Per eliminarle bisogna mettere il capo in acqua fredda. Come già detto, meglio agire quando la macchia è ancora fresca. Strofinare poi con il sapone di Marsiglia e risciacquare. Se è il caso, ripetere ed infine lavare normalmente il capo. Per il vino rosso invece occorre un contenitore dove fissare con delle mollette  il capo da smacchiare. Bisogna fare in modo che la macchia sia al centro del catino; cospargere la macchia con del sale poi versare sopra dell’acqua bollente. È bene versare l’acqua da un’altezza di circa 20 cm. dal capo.

Se tutto ciò non dovesse funzionare, si può procedere in questo modo: cospargere la macchia con del bicarbonato di sodio e versare sopra dell’aceto bianco. La reazione tra i due elementi eliminerà la macchia. Procedere poi con il normale lavaggio del cotone.sapone marsiglia per la manutenzione del filo di scozia

Attenzione !

Per una corretta manutenzione del filo di Scozia, bisogna candeggiare solo i capi bianchi e MAI quelli tinti! Per quanto riguarda i capi colorati, prima di procedere al lavaggio, è bene accertarsi della resistenza dei colori. Nel nostro caso, essendo tinti in filo non ci sono problemi di rilascio. Nel caso in cui dei capi si allarghino durante il lavaggio, è possibile porre rimedio lasciandoli in ammollo in acqua fredda.

Asciugatura

Asciugare lontano da fonti dirette di calore e dalla luce del sole. Stenderli  sempre al rovescio.

Prodotti

Canottiera s/s

Girocollo m/m

Boxer

Slip

Altro

Articolo

Pubblicato il

Manutenzione della seta

Cura e manutenzione della seta

La seta, è una fibra resistente, ma molto delicata. la sua manutenzione è molto importante e deve essere fatta con grande cura. Si  consiglia il lavaggio a secco, oppure a mano. Si può lavare la seta anche in lavatrice, purché si usi un ciclo delicato (max. 30°C). Il sapone deve essere neutro e non si deve mai usare il detersivo in polvere. Evitare nel modo più assoluto il candeggio o l’uso di ammoniaca o prodotti sbiancanti che sono molto aggressivi e possono rovinare la fibra.

Il lavaggio a mano della seta

ammollo nella manutenzione della seta

Per un buon lavaggio a mano, bisogna lasciare in ammollo la seta in acqua tiepida, per 5 min. Se il tessuto è tinto, va lavato in fretta e se si aggiunge di un po’ di aceto bianco nell’acqua, si rendono lucenti i colori. Se il capo è in seta bianca, è bene mettere un po’ di acqua ossigenata che farà da sbiancante senza rovinare la seta. Agitare con cura senza torcere il tessuto ed infine risciacquare bene con acqua fredda.

Asciugare la seta su un piano per far sì che non si deformi. Non esporla alla luce del sole perché il colore si rovina ed il capo può ingiallire per sempre. Lo stiro deve essere fatto quando il capo è ancora umido. È bene mettere un panno di cotone tra il capo e il ferro. Questo evita che il vapore faccia macchie o aloni e si ripara la seta dal calore eccessivo che può rovinarla.

Accorgimenti

Una cosa molto importante prima del lavaggio della seta è quella di controllare sempre le superfici con cui entra in contatto la seta. Cesti e tamburi della lavatrice, devono essere lisci per evitare che difetti di costruzione possano tirare dei fili dal tessuto. Un altra cosa di cui tener conto, è che la seta tende a rovinarsi in superficie, specie se la seta è bagnata o umida. Lo sfregamento sfibra le bave più esterne e si forma una peluria che toglie lucentezza e rovina il capo. Per questo motivo, nel lavaggio ad umido della seta, non si deve mai asciugarla in tamburo, proprio per evitare quanto detto. In ultimo, si consiglia di usare un sacchetto per lavatrice dove mettere i capi.

estrazione di fili nella manutenzione della seta

I problemi di abrasione non ci sono nel lavaggio a secco. Infatti la seta non viene bagnata con acqua ma con apposite sostanze chimiche che puliscono la fibra. Questo tipo di lavaggio nacque a Parigi nel 1855. All’inizio si usava la benzina come solvente per lavare la seta. Questa sostanza è stata usata per circa 40 anni, poi è stata sostituita con il tetracloruro di carbonio ed infine con la trielina. Quest’ultima resterà in uso fino alla fine degli anni ’70. Oggi, grazie ad una maggiore attenzione alla salute e all’ambiente, si usano solventi eco compatibili e non nocivi per l’uomo.

lavaggio a secco per la manutenzione della seta

Cariche elettrostatiche

Infine, un accenno ad una particolare tendenza di alcuni tipi di seta: le cariche elettrostatiche. Di fatto non c’è una soluzione per questo problema, ma l’uso di un buon ammorbidente può ridurre in modo sensibile questo fenomeno.

Prodotti in seta

Canottiera s/l

Girocollo m/m

Collo a V m/m

slip

Mutanda lunga

Altro

Articolo manutenzione seta

Pubblicato il

Manutenzione della lana

Manutenzione della lana

La manutenzione della lana è basilare, dato che si tratta di una fibra molto pregiata. La lana ha tante qualità ma allo stesso tempo è delicata.

 manutenzione della lana

Questa guida spiega cosa fare per non rovinare la lana durante il lavaggio. In primis è bene usare acqua tiepida e detersivi liquidi. Non quelli in polvere! Infatti questi possono creare dei buchi là dove la polvere entra in contatto col tessuto. In un catino di acqua tiepida (circa 30 C°), unire un po’ di sapone neutro o quello specifico per capi in lana. Lasciare il capo a bagno per 10/15 minuti. Alla fine risciacquare con cura in acqua tiepida.

Non strizzare per non rovinare le fibre e far scolare l’acqua in modo naturale. Attenzione! Per un buon lavaggio della lana, l’ultimo risciacquo va fatto con acqua fredda. In questo modo si evita che il capo si infeltrisca. Infine, è bene lavare i capi al rovescio ed avvolgerli in un panno per asciugarli.

Stendere in piano per evitare che il capo si deformi e far asciugare lontano dalla luce del sole. Non mettere i capi su termosifoni o fonti di calore dirette. Se durante il lavaggio della lana, qualcosa è andato storto, (temperatura o ciclo di lavaggio sbagliati), il capo sarà infeltrito. Per far fronte a questo guaio, vediamo come fare un anti infeltrente “fai da te” con prodotti naturali.

Occorrente:

Bicarbonato di sodio
Latte
Acido citrico

Il bicarbonato

bicarbonato per la manutenzione della lana

Il primo metodo consiste nel mettere un cucchiaio di bicarbonato di sodio nell’acqua di lavaggio. Questa dovrà essere calda ma non troppo. Il bicarbonato proteggerà i nostri capi in lana e li renderà soffici. Si può usare il bicarbonato anche per la lana già infeltrita. In questo caso, basta metterne due cucchiai dentro un catino di acqua tiepida e lasciare il capo a bagno per circa due ore. Il risciacquo va fatto con acqua tiepida. Il segreto è proprio questo, che tutti i lavaggi vengano fatti alla stessa temperatura.

Il latte

latte per la manutenzione della lana

Sembra strano, ma anche il latte è un ottimo anti infeltrente naturale. In più è facile da trovare, pronto all’uso e costa poco. Basta mettere mezzo bicchiere di latte dentro l’acqua di lavaggio e lasciare in ammollo il capo per 10/15 minuti. Nel caso di capi infeltriti si consiglia di mettere due bicchieri di latte (circa 35 cl), per ogni litro d’acqua e lasciare a bagno per alcune ore.

L’acido citrico

acido citrico per la manutenzione della lana

L’ ultima sostanza è l’acido citrico, che si trova in tutti i negozi di prodotti naturali, erboristerie e farmacie. In questo casa basta versarne un po’ nell’acqua tiepida per il lavaggio a mano e procedere come sopra.

Consigli per la manutenzione della lana

È possibile fare un anti infeltrente sempre pronto all’uso unendo i vari prodotti tra di loro. In particolare è molto valida la miscela tra bicarbonato e acido citrico. Unire due parti di bicarbonato per ogni parte di acido citrico e lasciare il tutto dentro un vasetto di vetro sigillato e asciutto. Per un anti infeltrente liquido, basta sciogliere un cucchiaino di acido citrico in un bicchiere con acqua e latte in parti uguali. Anche in questo caso si può conservare a lungo in una bottiglia di plastica.

Prodotti in lana

Canottiera s/s

Girocollo m/m

Mutanda lunga

Altro sulla manutenzione della lana

Lavaggio lana

Pubblicato il

Il Tricot

Il Tricot – Storia

La parola Tricot deriva dalla parola “tricoter”,  di fatto indica tutto ciò che può essere intrecciato, fino a creare un tessuto a maglia. L’origine risale al IV secolo a.c. dove in Grecia si usavano vesti per cerimonie fatte con un tessuto pesante, molto simile al tricot. Di sicuro in quell’epoca era fatto a mano, poi si usarono dei ferri da maglia in legno o in metallo.

tricot

L’epoca moderna

Con la rivoluzione industriale, nella metà dell’800, si cominciò a costruire macchine in grado di fare ciò che prima era svolto a mano. Il tessuto a maglia, viene fatto con le prime macchine per tricot che erano azionate a mano facendo scorrere un carrello.

Macchina rettilinea da tricot

Con la seconda rivoluzione industriale, la forza motrice diventa il vapore, che verrà poi sostituito dall’elettricità. Di fatto, le macchine sono le stesse, ma la capacità produttiva cresce di molto; infatti, per far fronte alle nuove richieste di mercato servono volumi produttivi sempre più grandi.

Oggi, l’elettronica ha sostituito buona parte della meccanica di queste macchine; ciò ha permesso una maggior qualità produttiva ed una grande varietà di disegni e di applicazioni. Sono molti gli articoli fatti con questa tecnica, dalle cravatte di maglia, alle sciarpe ai costumi da bagno da donna.

Macchina rettilinea da tricot elettronica

Il nostro tessuto tricot è fatto su macchine a due fronture, finezza 16, ovvero ci 16 aghi ogni pollice. Questa misura, crea un tessuto pesante, adatto per fare capi di intimo molto caldi. Una dote di questa macchina è quella di cambiare il tipo di maglia mentre sta tessendo; infatti la fascia della vita ed i polsi che sono fatti in costina, sono fatti in opera, come nei maglioni.

Particolare della frontura tricot

Le caratteristiche

Oltre alle finiture in costina, (polsi e fascia) che rendono più prezioso il capo, questo tessuto è molto elastico e corposo. La forma delle fronture e la spaziatura degli aghi fan sì che il tessuto sia molto spesso; fatto in lana Merino, diventa morbido, ma allo stesso tempo molto pesante ed offre una protezione dal freddo davvero elevata.

Prodotti realizzati in tricot

Girocollo m/m – lana pesante

Girocollo m/l – lana pesante

Mutanda lunga – lana pesante

Panciera – lana pesante

Altre risorse sul tricot

 Wikipedia

 

 

Pubblicato il

Costina

La costina  1:1

La costina 1:1 nasce per dare corpo ed elasticità al tessuto al fine di creare dei prodotti molto comodi. Può essere fatta in molte fibre, ma Visconti di Angera usa solo le più nobili, come: il filo di Scozia, la lana Merino, la lana e seta, la pura seta ed il cashmere e seta.

Le Qualità

I pregi della costina sono: l’elasticità e la stabilità alla torsione. Infatti, grazie a questo ciclo produttivo, dove lavorano sia gli aghi del piatto che quelli del cilindro, il tessuto è stabile. Per le sue qualità è ideale per l’intimo, dove il capo deve aderire senza dare fastidio. Inoltre per rendere i capi ancora più comodi, li facciamo senza cuciture laterali. Questo è possibile, perché abbiamo tante macchine di diametro diverso, una per ogni taglia.macchina circolare a costina

La tessitura

La costina 1:1 si ottiene facendo lavorare sia gli aghi del piatto che quelli del cilindro in modo alternato. Il filo forma una serie di “8” continui, che creano le coste. Questo tessuto è per natura elastico. Una volta finito il ciclo di produzione, la costina viene stirata su un nastro che vibra e nello stesso tempo emette vapore. In questa fase il tessuto si compatta e diventa stabile al lavaggio, poi la costina viene piegata a strati (in falda) e lasciata riposare per circa 3 settimane. In questo modo le tensioni di tessitura si riducono al minimo.

strutura del tessuto costina

Il risultato

La costina è corposa, elastica e traspirante. Di fatto è la maglia ideale per tutti i capi in lana, dove si migliora sia la mano che la vestibilità del capo. Grazie alle coste cresce la superficie e quindi il volume d’aria trattenuto tra le fibre della lana. L’isolamento aumenta così come la capacità di assorbire la traspirazione del corpo rispetto ad un tessuto liscio. Se invece si usa il filo di Scozia che è molto sottile, la costina dà volume al tessuto e rende molto fresco il capo.

Prodotti in costina

Canottiera s/s 

Canottiera s/l

Girocollo m/m 

Mutanda lunga

Altre risorse

Wikipedia

 

 

 

Pubblicato il

Caldo cotone

Il caldo cotone

Il caldo cotone, o cotone invernale è un tessuto anallergico e caldo. Quando si parla di capi caldi, si pensa subito alla lana; ma cos’è che fa della lana il miglior isolante termico? Semplice: l’aria. Infatti la lana trattiene una grande quantità di aria che fa da isolante e dà calore. Per avere lo stesso risultato con il cotone, bisogna fare un tessuto che possa intrappolare più aria possibile, che scaldandosi con il corpo generi tepore e confort. Non tutti i tipi di cotone si prestano a quest’uso, i cotoni egiziani ad esempio, sono troppo secchi e freschi, quindi non sono idonei. Per fare il caldo cotone, si usa il cotone americano o quello indiano che è più soffice e peloso, quindi trattiene più aria.

 caldo cotone

La lavorazione

macchina circolare a doppia frontura per caldo cotone

Il nostro tessuto è fatto con una macchina circolare con due file di aghi, impostata a costina. Si può fare il caldo cotone anche con l’interlock, ma visto che il filato è piuttosto grosso, si corre il rischio che il tessuto diventi troppo pesante. Abbiamo optato per la costina perché oltre a dare il giusto peso è molto stabile e non ha problemi di torsione tipici di altre lavorazioni (es. jersey). I  titoli di filato ideali sono il 24/1 o il 30/1 che danno corpo alla maglia.

In ultimo il tessuto viene garzato; infatti grazie all’azione di piccole spazzole metalliche si aumenta la pelosità interna. Questa fase, rende ancora più soffice la parte a contatto con la pelle e crea il cuscino d’aria che isola dal freddo.

particolare garzatura del tessuto in caldo cotone(Garzatura del caldo cotone)

I vantaggi

  • Anallergicità: Va da sé che il cotone sia ben tollerato da tutti i tipi di pelle. I cotoni usati sono soffici e flessibili grazie alla garzatura, quindi non irritano né creano fenomeni di allergia. La loro struttura è ben diversa da quella cornea della lana, che è la causa principale di allergie e pruriti.
  • Manutenzione: Il cotone non infeltrisce ed è in grado di sopportare lavaggi più energici. La sua cura è più facile rispetto alla lana, che richiede più attenzione nel lavaggio per evitare che si rovini in modo definitivo. In più, il cotone non diventa giallo con l’uso.
  • Durata: il caldo cotone nasce da un filo spesso che è molto più forte della lana;  si usura meno e non piace alle tarme. In due parole: maggiore durata e minori problemi con i capi!
  • Prezzo: il cotone costa meno della lana Merino o della lana e seta, quindi il capo ha un prezzo minore. Ovvio, stiamo parlando di due fibre molto diverse tra loro, però visto che lo scopo è di dare calore e riparo a chi non può usare la lana, ecco che il paragone ha una logica.

Uso

È indicato per chi è allergico o sensibile alle fibre laniere. Ottimo per chi desidera un capo caldo, facile da lavare e che duri nel tempo.

Capi in caldo cotone

Girocollo m/m –  caldo cotone 

Collo a v m/m – caldo cotone 

Girocollo m/lunghe – caldo cotone 

Altre risorse

Wikipedia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il

Jersey

il Jersey – la Storia

Alla fine del 1800, il “jersey” era un tessuto pesante, usato dai pescatori dell’isola inglese di Jersey, da cui il leggendario nome. Serviva per fare capi da lavoro molto resistenti, adatti alla dura vita in mare.

tessuto di jersey(Jersey)

In epoca successiva, divenne una maglia rasata, leggera, morbida ed elastica, ideale per l’intimo. A causa della sua trama liscia e leggera era ritenuto inadatto alla sartoria. Fu grazie alla genialità di Coco Chanel, che lo usò per le sue creazioni, che il Jersey divenne di moda.

Coco Chanel, la prima ad utilizzareil jersey nella sartoria(Coco Chanel)

La Tessitura

macchina circolare per jersey(Macchina circolare per Jersey)

Il Jersey è fatto con macchine circolari con una sola fila di aghi, ovvero lavorano solo gli aghi verticali del cilindro. Ogni punto di alimentazione (caduta), fa si che si crei un po’ di maglia; per capirci, possiamo pensare al Jersey, come una maglia a spirale. Il tessuto è compatto e liscio nella parte esterna, mentre il rovescio appare più “ruvido”.

Doti

il Jersey, ha una buona stabilità all’allungamento ed è per natura elastico nell’allargamento. Si può fare con ogni fibra tessile, le più usate sono il cotone, la lana e la viscosa. Vista la sua struttura a spirale, tende a torcere su sé stesso, specialmente nei cotoni di bassa qualità. In questo caso la torsione del filo si somma alla torsione di tessitura con effetti negativi sui capi. Infatti, spesso accade che una volta lavata la maglia, la cucitura del fianco ruoti verso il davanti della stessa rovinando il capo in modo definitivo. Purtroppo il capo non tornerà più allo stato iniziale.

Accorgimenti

Vista questa sua natura, Visconti di Angera, per ovviare al problema della torsione, usa solo filati doppi ritorti. Il filo è fatto da due capi ritorti a direzioni opposte, uno a destra e uno a sinistra. Il filo che ne deriva ha una torsione quasi neutra. In più, il mercerizzo in matassa, (nel caso del cotone), aiuta a rendere più stabili le fibre. Un altro valido aiuto per ridurre la rotazione del tessuto è la nostra macchina circolare a 30 cadute. La produzione è molto bassa rispetto alle moderne macchine a 90 cadute, ma la qualità è super!

Questa macchina riduce del 65% la torsione del tessuto a fronte di piccole quantità prodotte al giorno. Per molti produttori questo è un grave problema, ma non per noi che cerchiamo la qualità assoluta nei nostri capi. Inoltre, per rendere più fermo il tessuto di jersey, si procede con un secondo mercerizzo in pezza. I costi salgono ma si azzerano le torsioni di tessitura. La fase finale è lo stiro e la  piega in falda. Segue un riposo di diverse settimane prima di passare al taglio; questo riduce i problemi di ritiro al lavaggio.

Il risultato

Il nostro è un tessuto molto stabile e leggero con un’ottima resa al lavaggio e senza problemi di torsione che sono tipici dei prodotti scadenti. La qualità non nasce dal caso; spesso dietro un semplice capo di intimo ci sono mesi di lavoro, tagli accurati, fibre pregiate e trattamenti complessi.

Capi in Jersey

Canotta s/s – Filo di Scozia

Canotta s/l – Filo di Scozia

Giro collo s/m – Filo di Scozia

Collo a V s/m – Filo di Scozia 

Giro collo m/m – Filo di Scozia

Collo a V m/m – Filo di Scozia

Slip – Filo di Scozia

Boxer – Filo di Scozia

Pigiama – Filo di Scozia

Altro sul jersey

Wikipedia

Pubblicato il

Interlock

il tessuto Interlock

L’interlock è un tessuto fatto grazie a due file di aghi, che operano in modo alternato. In questo modo si crea una doppia maglia che si intreccia e fa un effetto a nido d’ape. Il suo nome di origine inglese, vuol dire “intrecciato”. È soffice, gonfio ed elastico; grazie alla sua tessitura, il dritto ed il rovescio sono uguali.

tessuto interlock(Interlock)

Le Doti

L’interlock è compatto ma molto morbido. È ideale dove serve il massimo confort. La sua dote più grande è quella di trattenere molta aria tra i fili della maglia; si ha così un buon isolamento termico. Inoltre assorbe bene il sudore del corpo. Per queste sue qualità è usato in ambito sportivo; infatti le tute o le maglie degli atleti sono fatte in questo tessuto.

Grazie alla sua maglia a nido d’ape, è elastico e non ci sono torsioni come nel jersey. In più è un tessuto a maglia chiusa; grazie a questa sua forma, le smagliature sono assenti. I capi fatti in questo materiale, conservano le loro qualità iniziali per molto tempo.

Uso

Visto che è liscio da ambo i lati, è usato per fare capi di intimo. infatti noi usiamo la lana e la lana e seta per creare dei capi molto caldi e soffici. L’interlock esalta le doti naturali della lana, vista la sua capacità di fissare l’aria nella trama del tessuto, che si somma a quella c’è nella fibra stessa.

Oltre alla lana (che può creare allergie), si usa anche il cotone per fare questo tessuto. In questo caso serve per fare dei pigiami o dell’intimo invernale. Se si usa la viscosa, la mano è cascante ma soda. È perfetto per fare abiti da donna molto eleganti.

In più

Quando si usa il cotone, spesso si garza la parte interna dell’interlock. La parte vicina alla pelle è più soffice e si ha un effetto “caldo cotone” grazie al pelo che si forma e trattiene l’aria che isola dal freddo. È ideale per l’intimo dei neonati e per chi non ama la lana. Dopo questa fase, si passa allo stiro con il vapore. Infine, il tessuto viene fatto passare tra dei rulli molto caldi, (calandratura) che rende le fibre e stabili.

Di norma non si garza con la lana o la lana e seta, in quanto non serve per via delle doti naturali di queste fibre. Ci sono però delle eccezioni; il cashmere ad esempio, ha bisogno di questa fase. Dopo la garzatura, che in questo caso è fatta con dei fiori di cardo, (cardatura) prende una mano molto morbida.

I nostri capi in interlock

Giro collo m/m – lana seta 

Giro collo m/l – lana seta 

Collo a V m/m – lana seta 

Collo a V m/l – lana seta 

Mutande lunghe – lana seta 

Giro collo m/m – lana 

Giro collo m/l – lana 

Mutande lunghe – lana 

Altre risorse

Wikipedia

Pubblicato il

Gasatura

La Gasatura

La gasatura è un ciclo industriale dove un filo di cotone ritorto passa su una fiamma che brucia la peluria residua del cotone greggio. Di solito si fa sui cotoni di alto pregio, quali i Makò egiziani, per aumentare le doti di luminosità e freschezza di queste nobili fibre. Non si fa sulla lana e sulla seta perché queste fibre bruciano male e creano dei residui carboniosi. Anche le fibre sintetiche non sono adatte alla gasatura perché formano dei pallini di materiale fuso che rovinano il filato.

Il Ciclo

macchina per gasatura(Gasatrice)

Per evitare che si bruci, la velocità con cui il filo passa sulla fiamma è molto importante, anche per evitare residui nella fibra. Dato che si usa il gas naturale, il ciclo prende il nome di “gasatura”. La macchina (foto), si chiama gasatrice ed è una roccatrice a cui sono aggiunti dei becchi di combustione.

Il gas naturale o metano, fu scoperto e studiato da Alessandro Volta nel 1776 proprio qui ad Angera, mentre era ospite dell’inventrice Teresa Ciceri Castiglioni. Mentre passeggiava sulle rive del lago Maggiore, vide delle bolle risalire dal fondo del lago e le raccolse con una bottiglia. Durante i suoi studi, scoprì che si poteva infiammare questo gas con una candela o con una piccola scarica elettrica. La temperatura era di circa 600° e non vi erano residui.

gasatura(Alessandro Volta)

Oggi c’è anche la gasatura al plasma che si usa per le fibre in fiocco che sono più delicate e morbide di quelle filate in continuo. Grazie alla possibilità di regolare in modo preciso la fiamma del plasma, oggi è possibile “gasare” anche queste fibre che sono spesso usate per produrre tappeti. Infatti, mentre la normale gasatura tende a dare una mano secca, quella al plasma mantiene le fibre soffici e morbide.

Il risultato

effetto della gasatura

Il risultato della gasatura è quello di avere un filo più liscio ed uniforme (vedi foto) a tutto vantaggio della freschezza e della lucentezza. Eliminare la peluria, rende il cotone più  “secco” e quindi molto più fresco e luminoso. La gasatura è fatta prima del mercerizzo per aver un miglior risultato finale. Un altro vantaggio è la regolarità del filo; questo fa sì che il tessuto sia molto più liscio e lucente, con una trama più regolare e liscia.

Per via del suo costo e per il calo che si verifica sulla fibra, la gasatura è fatta solo sui cotoni di alta qualità, a fibra lunga, che ben si prestano a questo processo. Di fatto è il primo passo che prepara la fibra a tutte le nobilitazioni che faranno del cotone Makò il filo di Scozia. Alla fine di questo ciclo si perde circa il 6/7% (calo)  del peso iniziale, ma è il prezzo da pagare per avere dei risultati eccellenti. Questi filati si usano per i tessuti da camiceria, per i cucirini e come nel nostro caso, per l’intimo di alta qualità.

Prodotti con gasatura

Canotta s/s – filo di scozia 

Giro collo s/m – filo di scozia 

Collo a V m/m – filo di scozia

Slip – filo di scozia

Boxer – Filo di scozia

Pigiama – filo di scozia

Slip aperto – filo di scozia 

Mutanda aperta – filo di scozia 

Altre risorse

Wikipedia